guastaferro
2010-03-12 21:44:39 UTC
ADESSO SCUOLA
Sede: Via Anfiteatro Laterizio, 180 - Nola-
Napoli C.A.P. 80035 COMITATO NAZIONALE ISTRUZIONE TECNICA EPROFESSIONALE
Presidente prof. Antonio DAscoli
CONITP
PRESIDENZA SEDE NAZIONALE : via Luigi Carbone ,23 San Gennarello di
Ottaviano Napoli CAP 80040 tel/fax 0815293557
Presidente prof. Guastaferro Crescenzo
RESOCONTO INCONTRO AL MINISTERO DEL 10/03/2010
Il giorno 10/03/2010 il CONITP e ADESSO SCUOLA hanno promosso una
manifestazione
nazionale a Roma presso il Ministero dellIstruzione contro :
1) Il forte taglio degli organici del personale docente tecnico pratico di
Laboratorio (C500 :
laboratorio di cucina, C510 : laboratorio di sala/bar, C520 : laboratorio
di ricevimento) e
di conseguenza delle ore di esercitazione in laboratorio soprattutto nei
primi 3 anni
scolastici;
2) La conseguente riduzione degli assistenti tecnici attraverso la forte
riduzione delle ore di
laboratorio rispetto a quelle attuali;
Dieci pullman sono partiti dalla Campania
con destinazione Roma, Ministero
dellIstruzione, sotto una fitta pioggia.
Scortati dalla questura di Roma, sono
arrivati a destinazione alle ore 10:00,
mentre altre piccole delegazioni
provenienti da altre Province dItalia
attendevano già nei pressi di viale
Trastevere. Più di 1000 persone hanno
partecipato alla manifestazione
nonostante la intensissima pioggia e la neve che hanno provocato
tantissimi disagi
condizionando considerevolmente larrivo di altre centinaia di colleghi
provenienti dal nord
Italia, bloccati nelle bufere di maltempo abbattutesi sullItalia.
Subito dopo larrivo, responsabili della sicurezza hanno invitato il
CONITP e ADESSO
SCUOLA a delegare una rappresentanza per un incontro con i dirigenti del
Ministero.
Ad accogliere la delegazione composta dai prof. GUASTAFERRO CRESCENZO,
DASCOLI
ANTONIO, ZELANTE GAETANO, CIOFFI ELISABETTA, CALDERARO GIUSEPPE,
MASUCCI FRANCESCO, ARBIA FRANCESCO, e dal signor SAGGESE SANTOLO,
rappresentante degli A.T., cerano il Dott. Luciano Chiappetta, Direttore
Generale del personale
della scuola, e il Direttore De Angelis.
Il prof. Guastaferro Crescenzo ha esposto le problematiche relative
allattuazione della riforma,
i conseguenti tagli agli organici che si determineranno e limportanza
delle esercitazioni
pratiche di laboratorio negli IPSAR.
Il primo risultato positivo raggiunto è stato lassicurazione e la
disponibilità del Ministero ad
accogliere le richieste di modifiche provenienti dalla scuola.
Il Direttore ha chiarito, contrariamente a quanto detto e pubblicato dai
sindacati, anche
quelli più rappresentativi e quelli di categoria, che poco o nulla hanno
fatto, che la riforma è
suscettibile di modifiche anche nel corso del primo biennio come
continuamente è stato
affermato dal CONITP e da ADESSO SCUOLA a tutto il personale della scuola.
2
E bene precisare e sottolineare questa novità in quanto alcuni
sindacati (forse per una
stupida competizione) hanno boicottato la manifestazione dicendo che ormai
non cera
più nulla da fare! Purtroppo per loro i fatti ci hanno dato ragione e la
loro convinzione è
stata smentita dal Ministero!
Il prof. Guastaferro ha chiesto a nome di tutti i sostenitori/iscritti di
ADESSO SCUOLA e
CONITP più ore laboratoriali nel primo biennio e al 3° anno, anche
eliminando chimica e
fisica a favore, appunto, di più ore di laboratorio
Il Direttore ha chiaramente detto, per quanto riguarda leliminazione di
chimica e fisica
auspicata dalle associazioni, che non è possibile, però secondo accordi
presi, nei decreti
attuativi daranno priorità assoluta alle materie di indirizzo per le quote
di flessibilità. Ciò
significa che il Dirigente potrà creare le condizioni per aumentare le ore
laboratoriali nel primo
biennio senza scalfire altre discipline convergendo attraverso compresenze
mirate.
In pratica le materie di cucina, sala e vendita, e di accoglienza
turistica, potranno usufruire di
tali ore aggiuntive.
Per ciò che riguarda le classi terze, la situazione è abbastanza complessa
visto che nella
conferenza unificata Stato-Regioni non hanno trovato nessun accordo
eccetto per le regioni
Lombardia e probabilmente Veneto che chiederanno di gestire personalmente
le qualifiche
professionali.
Per tutte le altre regioni si prospetta una possibile delega, che le
Regioni riconsegneranno al
Ministero attraverso condizioni di carattere curriculare laboratoriale.
Pertanto, in questa fase bisogna essere molti vigili e attivi, per mettere
il
Ministero in condizione di aumentare le ore di laboratorio su proposta
proveniente dalle Regioni. Conditio sine qua non!
La possibilità che ciò avvenga è vicino al 90%, condizione molto
favorevole, ma che necessita
di un lavoro grosso di sensibilizzazione e di controllo permanente alle
Regioni e alla conferenza
Stato-Regioni.
Quindi anche sulla questione di più ore laboratoriali al 3° anno, che le
associazioni hanno
chiesto al Miur, è stato precisato con indicazioni chiare e puntuali come
poterle ottenere.
Il prof. Arbia ha sottolineato inoltre il mal funzionamento
dellalternanza scuola lavoro. In
risposta, il Direttore ha precisato che essa sarà totalmente rivista e
cambiata.
Unaltra proposta fatta dal prof. Guastaferro Crescenzo è la possibilità
di portare larea di
professionalizzazione allinterno di un sistema di organici per un
ulteriore recupero di ore
laboratoriali. Anche questo aspetto, apprezzato dal direttore Chiappetta,
è di competenza
regionale e quindi la sensibilizzazione va rivolta direttamente alle sedi
competenti degli
assessorati regionali e alle direzioni scolastiche regionali. Il ministero
sosterrà questa forma di
ampliamento dellorganico, per ciò che è di sua competenza.
Prendeva la parola il Prof. DAscoli il quale faceva notare che la
disciplina di sala e vendita era
monca del bar, il Dott. Chiappetta assicurava i presenti che ci sarebbe
stata una rettifica in sala
bar e vendita.
Per il problema dei docenti ITP nellindirizzo commerciale con curvatura
turistico, le
associazioni hanno chiesto che la prevista compresenza con il docente ITP
sia attribuita per
attinenza allattuale C520, cosi si recuperano tantissime cattedre a
favore di questa categoria.
Il prof. Zelante Gaetano ha chiesto eventuali corsi abilitanti per i
docenti diplomati precari.
Anche su questo punto il direttore, sensibile verso il problema emerso, ha
accolto la proposta,
assicurando che si lavorerà per ulteriori corsi abilitanti riservati a chi
ha i giorni di servizio ma
è sprovvisto di abilitazione.
3
Altra pressione promossa dalle associazioni è stata la possibilità di
estendere il salva/precari
anche al personale della III fascia, il direttore su questa proposta è
stato pienamente daccordo.
Per i soprannumerari delle classi di concorso in esubero ( A 075, A076
etc.) ci saranno tra
qualche anno corsi di riconversione su altre discipline.
Per quanto concerne gli AT, il direttore ha sottolineato con rammarico che
il taglio del 17% è
stato fatto unicamente per recuperare risorse finanziarie. lA.T. Saggese
hanno spiegato la
difficoltà di funzionamento dei laboratori per carenza di assistenti
tecnici. Il Direttore generale
ha preso atto della situazione di emergenza in cui versa questa categoria
con limpegno di
possibili soluzioni.
Lincontro è stato esaustivo e concreto ai fini della tutela della
categoria e i presidenti delle due
associazioni sono rimasti soddisfatti dellincontro.
IL CONITP e ADESSO SCUOLA ringraziano le
rappresentanze delle varie province (PADOVA,
UDINE, TREVISO, FIRENZE, PAVIA, NAPOLI,
,FROSINONE,CASERTA,BENEVENTO,AVELLINO
ROMA ,CAGLIARI ,ETC.). RINGRAZIANO PER LA
PARTECIPAZIONE I TANTISSIMI COLLEGHI DI
RUOLO ANCHE PROSSIMI ALLA PENSIONE, che
hanno contribuito con la loro presenza in Viale
Trastevere alla tutela del personale precario e alla tutela
della professionalità di colleghi ITP e AT. Ringraziano
anche tutti coloro che, pur desiderosi di essere presenti a Roma, sono
stati impossibilitati per
motivi personali a partecipare alla manifestazione. Si rammaricano, però,
fortemente per
lassenza dei docenti precari e di tanti colleghi di ruolo che non hanno
preso parte alla grande
manifestazione o per la loro appartenenza ad altri sindacati o per
mancanza di carattere, di
motivazione, di ORGOGLIO.
Pur nel rispetto delle libertà di tutti, è doveroso sottolineare che le
battaglie si vincono solo se si
combattono insieme, abbattendo i confini che dividono e cercando i motivi
che uniscono.
Quando si lotta per un obiettivo comune, bisogna mettere da parte le
perplessità e unire le forze.
E non bisogna mai dimenticare che si combatte per tutti, anche per quelli
che verranno dopo di
noi, anche se non saremo noi a raccogliere i frutti delle lotte ma le
generazioni future. Va
ricordato che ciò che abbiamo noi oggi proviene da lontano, dal passato,
da quelli che prima di
noi hanno rivendicato diritti e sono saliti sulle barricate, certamente
senza chiedersi nemmeno
chi avrebbe in seguito raccolti benefici e gloria!
Gli insuccessi e le sconfitte sono il frutto delle divisioni,
degli egoismi, della poco lungimiranza, perché si offre il
fianco debole al nemico!
Colleghi prossimi alla pensione hanno sostenuto la manifestazione in
tutela di tutta la categoria un esempio: di rispetto per la
professionalità , di lotta per la democrazia , di rispetto per gli altri ,
per
un futuro migliore d istruzione per i figli e nipoti ,di orgoglio ,per la
difesa della dignità umana e contro ogni sopruso,
per tutti i colleghi precari e non
Il Presidente prof. Guastaferro Crescenzo cel. 3470897215
***@virgilio.it
Il Presidente di ADESSO SCUOLA prof. DAscoli Antonio cell. 3478502903
Sede: Via Anfiteatro Laterizio, 180 - Nola-
Napoli C.A.P. 80035 COMITATO NAZIONALE ISTRUZIONE TECNICA EPROFESSIONALE
Presidente prof. Antonio DAscoli
CONITP
PRESIDENZA SEDE NAZIONALE : via Luigi Carbone ,23 San Gennarello di
Ottaviano Napoli CAP 80040 tel/fax 0815293557
Presidente prof. Guastaferro Crescenzo
RESOCONTO INCONTRO AL MINISTERO DEL 10/03/2010
Il giorno 10/03/2010 il CONITP e ADESSO SCUOLA hanno promosso una
manifestazione
nazionale a Roma presso il Ministero dellIstruzione contro :
1) Il forte taglio degli organici del personale docente tecnico pratico di
Laboratorio (C500 :
laboratorio di cucina, C510 : laboratorio di sala/bar, C520 : laboratorio
di ricevimento) e
di conseguenza delle ore di esercitazione in laboratorio soprattutto nei
primi 3 anni
scolastici;
2) La conseguente riduzione degli assistenti tecnici attraverso la forte
riduzione delle ore di
laboratorio rispetto a quelle attuali;
Dieci pullman sono partiti dalla Campania
con destinazione Roma, Ministero
dellIstruzione, sotto una fitta pioggia.
Scortati dalla questura di Roma, sono
arrivati a destinazione alle ore 10:00,
mentre altre piccole delegazioni
provenienti da altre Province dItalia
attendevano già nei pressi di viale
Trastevere. Più di 1000 persone hanno
partecipato alla manifestazione
nonostante la intensissima pioggia e la neve che hanno provocato
tantissimi disagi
condizionando considerevolmente larrivo di altre centinaia di colleghi
provenienti dal nord
Italia, bloccati nelle bufere di maltempo abbattutesi sullItalia.
Subito dopo larrivo, responsabili della sicurezza hanno invitato il
CONITP e ADESSO
SCUOLA a delegare una rappresentanza per un incontro con i dirigenti del
Ministero.
Ad accogliere la delegazione composta dai prof. GUASTAFERRO CRESCENZO,
DASCOLI
ANTONIO, ZELANTE GAETANO, CIOFFI ELISABETTA, CALDERARO GIUSEPPE,
MASUCCI FRANCESCO, ARBIA FRANCESCO, e dal signor SAGGESE SANTOLO,
rappresentante degli A.T., cerano il Dott. Luciano Chiappetta, Direttore
Generale del personale
della scuola, e il Direttore De Angelis.
Il prof. Guastaferro Crescenzo ha esposto le problematiche relative
allattuazione della riforma,
i conseguenti tagli agli organici che si determineranno e limportanza
delle esercitazioni
pratiche di laboratorio negli IPSAR.
Il primo risultato positivo raggiunto è stato lassicurazione e la
disponibilità del Ministero ad
accogliere le richieste di modifiche provenienti dalla scuola.
Il Direttore ha chiarito, contrariamente a quanto detto e pubblicato dai
sindacati, anche
quelli più rappresentativi e quelli di categoria, che poco o nulla hanno
fatto, che la riforma è
suscettibile di modifiche anche nel corso del primo biennio come
continuamente è stato
affermato dal CONITP e da ADESSO SCUOLA a tutto il personale della scuola.
2
E bene precisare e sottolineare questa novità in quanto alcuni
sindacati (forse per una
stupida competizione) hanno boicottato la manifestazione dicendo che ormai
non cera
più nulla da fare! Purtroppo per loro i fatti ci hanno dato ragione e la
loro convinzione è
stata smentita dal Ministero!
Il prof. Guastaferro ha chiesto a nome di tutti i sostenitori/iscritti di
ADESSO SCUOLA e
CONITP più ore laboratoriali nel primo biennio e al 3° anno, anche
eliminando chimica e
fisica a favore, appunto, di più ore di laboratorio
Il Direttore ha chiaramente detto, per quanto riguarda leliminazione di
chimica e fisica
auspicata dalle associazioni, che non è possibile, però secondo accordi
presi, nei decreti
attuativi daranno priorità assoluta alle materie di indirizzo per le quote
di flessibilità. Ciò
significa che il Dirigente potrà creare le condizioni per aumentare le ore
laboratoriali nel primo
biennio senza scalfire altre discipline convergendo attraverso compresenze
mirate.
In pratica le materie di cucina, sala e vendita, e di accoglienza
turistica, potranno usufruire di
tali ore aggiuntive.
Per ciò che riguarda le classi terze, la situazione è abbastanza complessa
visto che nella
conferenza unificata Stato-Regioni non hanno trovato nessun accordo
eccetto per le regioni
Lombardia e probabilmente Veneto che chiederanno di gestire personalmente
le qualifiche
professionali.
Per tutte le altre regioni si prospetta una possibile delega, che le
Regioni riconsegneranno al
Ministero attraverso condizioni di carattere curriculare laboratoriale.
Pertanto, in questa fase bisogna essere molti vigili e attivi, per mettere
il
Ministero in condizione di aumentare le ore di laboratorio su proposta
proveniente dalle Regioni. Conditio sine qua non!
La possibilità che ciò avvenga è vicino al 90%, condizione molto
favorevole, ma che necessita
di un lavoro grosso di sensibilizzazione e di controllo permanente alle
Regioni e alla conferenza
Stato-Regioni.
Quindi anche sulla questione di più ore laboratoriali al 3° anno, che le
associazioni hanno
chiesto al Miur, è stato precisato con indicazioni chiare e puntuali come
poterle ottenere.
Il prof. Arbia ha sottolineato inoltre il mal funzionamento
dellalternanza scuola lavoro. In
risposta, il Direttore ha precisato che essa sarà totalmente rivista e
cambiata.
Unaltra proposta fatta dal prof. Guastaferro Crescenzo è la possibilità
di portare larea di
professionalizzazione allinterno di un sistema di organici per un
ulteriore recupero di ore
laboratoriali. Anche questo aspetto, apprezzato dal direttore Chiappetta,
è di competenza
regionale e quindi la sensibilizzazione va rivolta direttamente alle sedi
competenti degli
assessorati regionali e alle direzioni scolastiche regionali. Il ministero
sosterrà questa forma di
ampliamento dellorganico, per ciò che è di sua competenza.
Prendeva la parola il Prof. DAscoli il quale faceva notare che la
disciplina di sala e vendita era
monca del bar, il Dott. Chiappetta assicurava i presenti che ci sarebbe
stata una rettifica in sala
bar e vendita.
Per il problema dei docenti ITP nellindirizzo commerciale con curvatura
turistico, le
associazioni hanno chiesto che la prevista compresenza con il docente ITP
sia attribuita per
attinenza allattuale C520, cosi si recuperano tantissime cattedre a
favore di questa categoria.
Il prof. Zelante Gaetano ha chiesto eventuali corsi abilitanti per i
docenti diplomati precari.
Anche su questo punto il direttore, sensibile verso il problema emerso, ha
accolto la proposta,
assicurando che si lavorerà per ulteriori corsi abilitanti riservati a chi
ha i giorni di servizio ma
è sprovvisto di abilitazione.
3
Altra pressione promossa dalle associazioni è stata la possibilità di
estendere il salva/precari
anche al personale della III fascia, il direttore su questa proposta è
stato pienamente daccordo.
Per i soprannumerari delle classi di concorso in esubero ( A 075, A076
etc.) ci saranno tra
qualche anno corsi di riconversione su altre discipline.
Per quanto concerne gli AT, il direttore ha sottolineato con rammarico che
il taglio del 17% è
stato fatto unicamente per recuperare risorse finanziarie. lA.T. Saggese
hanno spiegato la
difficoltà di funzionamento dei laboratori per carenza di assistenti
tecnici. Il Direttore generale
ha preso atto della situazione di emergenza in cui versa questa categoria
con limpegno di
possibili soluzioni.
Lincontro è stato esaustivo e concreto ai fini della tutela della
categoria e i presidenti delle due
associazioni sono rimasti soddisfatti dellincontro.
IL CONITP e ADESSO SCUOLA ringraziano le
rappresentanze delle varie province (PADOVA,
UDINE, TREVISO, FIRENZE, PAVIA, NAPOLI,
,FROSINONE,CASERTA,BENEVENTO,AVELLINO
ROMA ,CAGLIARI ,ETC.). RINGRAZIANO PER LA
PARTECIPAZIONE I TANTISSIMI COLLEGHI DI
RUOLO ANCHE PROSSIMI ALLA PENSIONE, che
hanno contribuito con la loro presenza in Viale
Trastevere alla tutela del personale precario e alla tutela
della professionalità di colleghi ITP e AT. Ringraziano
anche tutti coloro che, pur desiderosi di essere presenti a Roma, sono
stati impossibilitati per
motivi personali a partecipare alla manifestazione. Si rammaricano, però,
fortemente per
lassenza dei docenti precari e di tanti colleghi di ruolo che non hanno
preso parte alla grande
manifestazione o per la loro appartenenza ad altri sindacati o per
mancanza di carattere, di
motivazione, di ORGOGLIO.
Pur nel rispetto delle libertà di tutti, è doveroso sottolineare che le
battaglie si vincono solo se si
combattono insieme, abbattendo i confini che dividono e cercando i motivi
che uniscono.
Quando si lotta per un obiettivo comune, bisogna mettere da parte le
perplessità e unire le forze.
E non bisogna mai dimenticare che si combatte per tutti, anche per quelli
che verranno dopo di
noi, anche se non saremo noi a raccogliere i frutti delle lotte ma le
generazioni future. Va
ricordato che ciò che abbiamo noi oggi proviene da lontano, dal passato,
da quelli che prima di
noi hanno rivendicato diritti e sono saliti sulle barricate, certamente
senza chiedersi nemmeno
chi avrebbe in seguito raccolti benefici e gloria!
Gli insuccessi e le sconfitte sono il frutto delle divisioni,
degli egoismi, della poco lungimiranza, perché si offre il
fianco debole al nemico!
Colleghi prossimi alla pensione hanno sostenuto la manifestazione in
tutela di tutta la categoria un esempio: di rispetto per la
professionalità , di lotta per la democrazia , di rispetto per gli altri ,
per
un futuro migliore d istruzione per i figli e nipoti ,di orgoglio ,per la
difesa della dignità umana e contro ogni sopruso,
per tutti i colleghi precari e non
Il Presidente prof. Guastaferro Crescenzo cel. 3470897215
***@virgilio.it
Il Presidente di ADESSO SCUOLA prof. DAscoli Antonio cell. 3478502903