VERONICA
2005-02-15 23:26:12 UTC
Cos'è questo "Trattamento testi e dati?"
Io insegno Trattamento Testi da 25 anni e non sono d'accordo per la
sua eliminazione. Naturalmente! Voglio però fare alcune
considerazioni. Ho preso l'abilitazione per questa classe di concorso
nel lontano 1976, ero in possesso del diploma magistrale e quando ho
iniziato ero veramente all'oscuro della vera identità della materia.
Tramite il corso-concorso abilitante sono entrata in un mondo, per me,
nuovo, dovevo insegnare anche il calcolo... e la contabilità! Ho
dovuto studiare ragioneria, elementi di Tecnica computistica, il
calcolo (basato sulla conoscenza della matematica) applicato a
procedure aziendali (come ad esempio la fatturazione, le paghe del
personale ecc.). Sono stati anni di aggiornamenti continui, sia dal
punto di vista dei contenuti della materia stessa, sia dal punto di
vista degli strumenti utilizzati perchè un pò alla volta stava
arrivando la rivoluzione informatica. Nonostante tutto, a parte
qualche collega informato delle cose, il Trattamento Testi, veniva
considerata una materia poco importante e una cosa oscura... Io ho
insegnato questa materia nei Professionali e vi assicuro che non è
così, la sua identità è ben precisa, la sua programmazione prevede
l'acquisizione, da parte dei ragazzi, di un uso consapevole ed
autonomo del computer, sia dal punto di vista teorico affrontando le
problematiche dell'informazione, sia dal punto di vista dei contenuti
legati alla realtà commerciale o turistica. Certamente la maggior
parte degli insegnanti ha avuto una formazione liceale e non conosce
veramente il Trattamento Testi e Dati; questa è una materia completa e
non separata dalla concretezza della realtà, ha le carte in regola per
essere una disciplina centrale nei nuovi programmi per il II ciclo e
gli insegnanti di questa materia hanno un patrimonio di conoscenze ed
esperienze che non si possono disperdere.
Io insegno Trattamento Testi da 25 anni e non sono d'accordo per la
sua eliminazione. Naturalmente! Voglio però fare alcune
considerazioni. Ho preso l'abilitazione per questa classe di concorso
nel lontano 1976, ero in possesso del diploma magistrale e quando ho
iniziato ero veramente all'oscuro della vera identità della materia.
Tramite il corso-concorso abilitante sono entrata in un mondo, per me,
nuovo, dovevo insegnare anche il calcolo... e la contabilità! Ho
dovuto studiare ragioneria, elementi di Tecnica computistica, il
calcolo (basato sulla conoscenza della matematica) applicato a
procedure aziendali (come ad esempio la fatturazione, le paghe del
personale ecc.). Sono stati anni di aggiornamenti continui, sia dal
punto di vista dei contenuti della materia stessa, sia dal punto di
vista degli strumenti utilizzati perchè un pò alla volta stava
arrivando la rivoluzione informatica. Nonostante tutto, a parte
qualche collega informato delle cose, il Trattamento Testi, veniva
considerata una materia poco importante e una cosa oscura... Io ho
insegnato questa materia nei Professionali e vi assicuro che non è
così, la sua identità è ben precisa, la sua programmazione prevede
l'acquisizione, da parte dei ragazzi, di un uso consapevole ed
autonomo del computer, sia dal punto di vista teorico affrontando le
problematiche dell'informazione, sia dal punto di vista dei contenuti
legati alla realtà commerciale o turistica. Certamente la maggior
parte degli insegnanti ha avuto una formazione liceale e non conosce
veramente il Trattamento Testi e Dati; questa è una materia completa e
non separata dalla concretezza della realtà, ha le carte in regola per
essere una disciplina centrale nei nuovi programmi per il II ciclo e
gli insegnanti di questa materia hanno un patrimonio di conoscenze ed
esperienze che non si possono disperdere.